Noi pubblichiamo regolarmente nel nostro blog notizie aggiornate sul benessere, ricette ed altro.
Un modo fantastico per dare la frutta ai più piccoli.
Pubblicato Thu, Jul 13, 17 da Sunsweet
Può essere dura, a volte, tentare i più piccoli a mangiare più frutta. Ma questa golosissima ricetta attirerà anche i più capricciosi. Frutta fresca e surgelata vanno entrambe bene per questa delizia rinfrescante, da bere nei bicchieri più carini, con ghiaccio. Irresistibile.
Ingredienti
200g frutta fresca o surgelata: una manciatina di mirtilli, una di fragole
1 pesca, senza nocciolo
100 g yogurt naturale
1 arancia intera sbucciata e senza semi
80 ml Succo di Prugne Sunsweet
100 ml acqua
Ghiaccio in cubetti
Preparazione
Porre tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare finché il composto diventa vellutato. Versare nei bicchieri e servire con 2-3 cubetti di ghiaccio.
Altre ricette che ti potrebbero interessare...
Uno sfizio sano e goloso per i più piccoli. Perfetto per l’estate!
Pubblicato Thu, Aug 17, 17 da Sunsweet
“Mamma ho fame!” Nel periodo della lunghe vacanze estive, questo è un ritornello che sentiamo fin troppo spesso. Può essere difficile non cadere nell’eccesso di cibi spazzatura, pieni di grassi, zuccheri e ingredienti artificiali. Il nostro Yogurt Gelato Prugne e Lamponi sarà un’ottima aggiunta al vostro ricettario!
Ingredienti
200 g yogurt naturale (3.5 % di grassi)
100-125 g prugne Sunsweet
250 g lamponi surgelati (da non lasciar scongelare)
Facoltativo:
4 cialda
Preparazione
Versare lo yogurt, le prugne e i lamponi nel bicchiere del mixer o del frullatore. Frullare inizialmente a velocità lenta, poi media, spingendo più volte i lamponi verso il fondo con un pestello. Se il gelato non è abbastanza consistente, si può dividere a porzioni in bicchieri da dessert e lasciarlo nel freezer da 30 a 60 minuti. Altrimenti, metterlo subito in bicchieri da dessert o su cialda da gelato.
Variante vegana: yogurt di soja al posto dello yogurt naturale.
L’idea in più: un mixer potente rende il gelato particolarmente cremoso. Un frullatore a immersione funziona invece fino a un certo punto. Se non ci sono alternative, è meglio prima scongelare i lamponi e poi frullare il tutto finemente, poi raffreddare in una gelatiera (seguendo le istruzioni) o in freezer. In quest’ultimo caso, dividere il composto in 4 formine di silicone e mettere in freezer per 3-4 ore (senza lasciare che indurisca troppo). Prima di servire, sformare ogni gelato e presentarlo su un piattino.
Altre ricette che ti potrebbero interessare...
Un pasto equilibrato in scodella! Sostanziosa, nutriente, calda e deliziosa!
Pubblicato Thu, Sep 19, 19 da Sunsweet
Una bella zuppa calda quando fuori tra freddino è sempre un piacere. Questa Zuppa Marocchina di Carote Prugne e Lenticchie non fa certo eccezione. Si può passare al frullatore per creare un’ottima vellutata per soddisfare anche i palati più difficili, oppure lasciare le verdure in pezzi per una bella zuppa sostanziosa. Un piatto ricco e speziato, perfetto per le giornate autunnali.
Ingredienti
2 cucchiai di olio di semi
1 cipolla, sbucciata e tagliata a dadini
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di coriandolo secco
½ cucchiaino di curcuma
¼ cucchiaino di cannella in polvere
2 spicchi di aglio, sbucciati e tritati fini
3 carote medie, pelate, mandate e tagliate a dadini
150 g lenticchie rosse secche
100 g Prugne Sunsweet, tagliate grossolanamente
400 g pomodoro pelati in pezzi
600 ml brodo vegetale o di pollo
Succo di ½ limone
1 cucchiaio di coriandolo tritato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Preparazione
- In unapenta abbastanza grande, scaldare l’olio a fiamma media. Unire le cipolle, mescolare bene e abbassare la fiamma. Coprire e lasciarle ammorbidire – circa 7 minuti.
- Aggiungere tutte e spezie e alzare leggermente la fiamma.
- Mescolare bene, lasciar cuocere un minuto o poco più e tornare a mescolare.
- Aggiungere la carota e l’aglio, unirli mescolando, abbassare la fiamma. Coprire e cuocere per 5 minuti.
- Controllare dopo un paio di minuti. Se inizia ad attaccarsi sul fondo della pentola, aggiungere un po’ d’acqua Aggiungere le lenticchie e le prugne. Mescolare bene e poco dopo, sempre mescolando, anche i pomodori pelati.
- Portare a ebollizione, aggiungere il brodo.. Alzare la fiamma finché la zuppa non comincia a bollire, quindi riabbassarla e lasciar continuare finché tutte le verdure non saranno tenere e le lenticchie un po’ disfatte - circa 30 minuti.
- Mescolare aggiungendo il coriandolo, il prezzemolo e il succo di limone. Assaggiare, aggiustare di sale e pepe.
- Mettere la zuppa in ciotole riscaldate e servire immediatamente.
L’idea in più: questa zuppa può anche essere frullata e trasformata in crema vellutata.
Altre ricette che ti potrebbero interessare...
Un po’ di sprint alle vostre giornate di viaggio
Pubblicato Mon, Jun 19, 23 da Sunsweet
Viaggiare rappresenta un incubo per la vostra digestione? Non siete i soli a soffrire di questo problema. È noto come disidratazione, cambi di dieta, posture scomode e poco movimento colpiscano negativamente le funzioni corporee, causando spesso una digestione lenta. Anche la mancanza di fibre è una causa nota e significativa. Ed ecco che, quando tutto sembra tornare a posto, è già ora di ripartire. Come vincere, allora, i disturbi del viaggio e restare in salute anche quando si è lontani da casa?
Compiere scelte salutari, se possibile (e fare una camminata ogni due ore circa), può alleviare squilibri, disagi e ansia. Le prugne Sunsweet ® sono un'ottima soluzione. È provato che le prugne favoriscono una digestione sana. La cosa migliore, poi, è che potete mangiarle dappertutto! Bere il succo di prugne naturalmente dolce Sunsweet® è un'altra scelta salutare e deliziosa in grado di smorzare la fame.
Consigli semplici per chi viaggia
- Mangiate snack di qualità quando siete fuori casa. Le prugne sono comode da portare.
- Cercate di assumere una quantità corretta di liquidi: frutta e succhi di frutta smorzano la fame e sono nutrienti.
- Al ristorante, fate domande sul menu in maniera tale da scegliere combinazioni alimentari salutari.
- Durante soggiorni lunghi, cercate un negozio dove fare scorta degli alimenti sani che preferite.
- Quando viaggiate in Paesi in cui non capite la lingua, cercate una traduzione delle vostre intolleranze e preferenze alimentari, o cercate su internet informazioni al riguardo prima di partire.
- Fate esercizio fisico durante il giorno, anche se cambiate abitudini.
- Mettete elastici per fare esercizio nella valigia o potete usare le bottiglie d'acqua per fare esercizi nella vostra stanza d'albergo.
- Se possibile, scegliete un albergo che venga incontro alle vostre sane abitudini. Oggigiorno, molti alberghi hanno palestre, saune e/o piscine.
- Scaricate un applicazione per fare esercizi sul vostro telefono e allenatevi un po' nella vostra camera d'albergo.
- Concedetevi un po' di relax e di tempo per la digestione prima di fare ginnastica.
- Riducete lo stress e i problemi di digestione con strategie di gestione dello stress e un corretto stile di vita. Ricordate che non è lo stress in sé a causare problemi di salute, ma il modo in cui lo si gestisce. Trovate il modo di staccare la spina!
Una digestione difficile può diventare un problema costante tale da costringervi a non toccare molti cibi che vi piacciono, causandovi ansia e disagi quotidiani. Le prugne e il succo di frutta Sunsweet® sono una maniera deliziosa ed efficace di combattere i disagi del viaggio.
Un sano, felice Natale fai-da-te a tutti!
Pubblicato Fri, Dec 07, 18 da Sunsweet
Sarà questo l’anno in cui vi concedete un Natale su misura che non dimenticherete mai? Ricordatevi che non esiste un identikit del Natale, un Natale Taglia Unica. Quel che è perfetto per voi e la vostra famiglia, è perfetto per voi e la vostra famiglia, punto. Lasciate perdere quelle meravigliose tavole che spopolano su Pinterest e Instagram. Non buttate un mese di stipendio in regali costosi e poco significativi che saranno già dimenticati a Santo Stefano! Zittite quella vocina nella vostra testa che vi dice che non siete creativi e mettetevi all’opera!
Il vero significato del Natale
C’è sempre qualcosa di speciale nei regali fatti a mano, a Natale ancora di più. In un periodo così pieno di impegni, un regalo unico e personale che ha richiesto tempo e fatica è una grande dimostrazione di affetto. E non è forse questo il vero senso del Natale? Allora, scegliete un weekend di Dicembre, fate una lista di persone a cui volete fare un regalo, cercate un po’ d’ispirazione su internet e divertitevi insieme a tutta la famiglia!
Suggerimenti per favolosi regali fai da te
Le prelibatezze gastronomiche sono sempre ben gradite a Natale. È bene controllare sempre le singole ricette, ma molti cose possono essere consumate anche a gennaio o oltre. Per esempio, la Salsa Barbecue Piccante alle Prugne si mantiene per quattro settimane. Molte marmellate si conservano per oltre un anno. Può essere una bella idea aggiungere la scritta “Meglio gustare entro” su una bella etichetta scritta a mano.
Date un’occhiata alla sezione dedicata alle Ricette per qualche spunto originale. Chi non gradirebbe una bella Barretta al cioccolato con Prugne e Mandorle o Prugne Farcite Ricopert al Cioccolato? Confezionatele in eleganti scatoline o sacchettini e non dimenticate… una bella etichetta personalizzata e scritta a mano aggiunge un tocco di classe e personalità.
Le Prugne sono sempre un ottimo punto di partenza per molti lavoretti natalizi! Basta aggiungere un paio di occhi adesivi mobili, delle orecchie di feltro, un piccolo pon pon rosso e… indovinato! Tante piccole renne dal naso rosso! Oppure si possono fissare dentro a vasetti e decorare come alberelli! Le possibilità sono infinite!
Forse avete qualcuno nella vostra lista che ha poco tempo (magari una neomamma) o che passa molto tempo da solo (come un anziano vicino, per esempio). In questi casi, un buono per un bel pasto fatto in casa – da riscattare nell’anno nuovo – può essere un bel pensiero. Potete utilizzare la nostra sezione dedicata alle ricette per scrivere il menù che preparerete per il fortunato ospite.
Godetevi il vostro weekend creativo! E non scordatevi di fare qualche dolcetto in più… anche il cuoco si merita un bel regalo!
I nostri più sinceri auguri per un Natale sano, felice e fai-da-te!
Attenzione: Le prugne aiutano la digestione e la regolarità intestinale quando se ne consumano 100 g al giorno nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita attivo. Consultare sempre il proprio medico in caso di problemi.
Un trucco per star bene in Inverno? Tenersi al caldo.
Pubblicato Thu, May 14, 15 da Sunsweet
Un trucco per star bene in Inverno? Tenersi al caldo.
Secondo le conoscenze mediche, avere freddo può avere un impatto negativo sulla salute, causando tosse, influenze ed anche questioni più gravi come problemi al cuore e depressione. Perciò leggete i nostri 4 consigli per mantenersi al caldo.
- Uno studio della Yale School of Medicine ha scoperto che coprirsi e riparare il naso in una morbida sciarpa tiene a bada i raffreddori. Ciò avviene perché il virus del raffreddore si presta a moltiplicarsi più velocemente quando le temperature calano. Il Professor Akiko Iwasaki afferma che “Se riuscite a prevenire l’abbassamento delle temperature, certamente è buona cosa”. Quale ottima scusa per accaparrarvi una sciarpa chic, o due!
- Tirate le tende quando cala la sera, riducete gli spifferi al minimo chiudendo le porte interne, usate borse dell’acqua calda per riscaldare il letto…Semplici consigli vecchio-stile e super-economici per una casa accogliente. Provate a rimanere attivi, anche quando pianificate di rimanere in casa. Fare movimento e vestirsi a strati caldi aiuta a impedire che la temperatura corporea si abbassi.
- Scegliete piatti nutrienti e caldi – come zuppe e stufati – ciò aiuta a far sentire meno il freddo. Scegliete ingredienti che siano una sferzata di principi nutritivi. Le prugne, per esempio, sono una fonte di Vitamina B6 e Rame che aiutano a mantenere un sano sistema immunitario. L’avena è ricca di fibre e rilascia l’energia lentamente. Unite le due cose – con acqua o latte – per creare un porridge fruttato delizioso e saziante, la tipica colazione anglosassone, che tutta la famiglia apprezzerà. Un modo eccellente per iniziare la giornata, senza pensare a quanto sia fredda la mattinata.
- Anche le bevande calde – consumate regolarmente durante l’arco della giornata - giocano un ruolo chiave nel tenerci al caldo. Ricerche del “Common Cold Centre” (centro per il raffreddore), della Cardiff University, hanno studiato l’effetto delle bevande calde sui raffreddori. Il Professor Ron Eccles, confrontando una stessa bevanda a diverse temperature, ha scoperto che “entrambe le bevande portavano benefici, ma maggiormente nel caso della bevanda calda ”. Perché non provare ad aggiungere al succo di prugne del vin brulè, prima di scaldarlo con moderazione? Delizioso!
Vellutata di zucca con prugne
Pubblicato Thu, Nov 07, 19 da Sunsweet
Dolce e golosa grazie al caldo tocco dello zenzero e al pizzicorino del lime, di certo piacerà a tutti questa vellutata di zucca con prugne! Potete prepararla di pomeriggio e poi uscire a farvi un giro. Tornerete a casa confortati dal confortante profumo dell’autunno. C’è gusto, sostanza, ricchezza di frutta e verdura che fa bene - servitela con la nostra focaccia senza glutine. Ecco cos’è l’autunno. Questa minestra vi fa bene - approfittatene!
Ingredienti
Preparazione
- Tagliare a dadi la zucca. Pulire le carote tagliarle a pezzetti. Sbucciare e affettare lo zenzero. Sbucciare e affettare la cipolla.
- Scaldate l' olio in una padella larga. Brevemente stufare la cipolla, la zucca, le carote e lo zenzero nell'olio caldo. Versare il brodo vegetale e far cuocere le verdure con il coperchio per ca . 25-30 minuti fino a quando non saranno morbide. Frullare e condire con sale e pepe di cayenna.
- Prelevare la buccia del lime o del limone, spremerne il succo. Aggiungere il succo e la scorza di lime e le prugne secche alla zuppa e brevemente riscaldata di nuovo. Frullare sino ad ottenere una crema semi spessa .
- Servire la zuppa in tazze o bicchieri con un gambo di sedano e un po'di panna montata.
Altre ricette che ti potrebbero interessare...
Vellutata di zucca con salsiccia piccante e spezie
Pubblicato Tue, Oct 17, 23 da Sunsweet
Le zuppe migliori riempiono la casa del loro profumo tentatore e questa Vellutata non fa eccezione. Zenzero, rosmarino, paprika vi titillano le papille. Con zucca, salsiccia piccante e prugne, ecco una ricetta sostanziosa e speziata, perfetta per l’ancor freddo Febbraio.
Ingredienti
600 g zucca violina
30 g radice di zenzero 2 cipolle
3 cucchiaio di olio EVO
2 cucchiaio di paprika affumicata in polvere
300 ml vino bianco
400 ml brodo di pollo
4 salsicce piccanti (o chorizo)
200 g prugne Sunsweet
30 g semi di zucca
2 rametti di rosmarino
3 cucchiaio di panna acida
Sale, pepe
Preparazione
- Sbucciare la zucca e lo zenzero, tagliarli a dadini fini. Tagliare le cipolle a pezzi grossi. Scaldare l’olio i una pentola, aggiungere la zucca, le cipolle, la paprika e lo zenzero e far saltare per 5 minuti. Sfumare col vino bianco e allungare con il brodo, far bollire a fuoco medio per 15 minuti. Tagliare la salsiccia piccante a rondelle e le prugne in pezzi grossi. Tostare i semi di zucca in una padella.
- Frullare la zucca. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere le prugne e tenere al caldo. Far saltare la salsiccia piccante in padella per 5 minuti, su ciascun lato, a fuoco medio. Spezzettare il rosmarino e spargerlo sulla salsiccia.
- Versare la vellutata in una zuppiera. Accompagnare con la salsiccia, la panna acida e i semi di zucca.
Idea: volendo, spruzzare un filo dell’olio di cottura della salsiccia dalla padella alla vellutata.
Altre ricette che ti potrebbero interessare...
Vin brulé
Pubblicato Fri, Jan 12, 24 da Sunsweet
Visto che a gennaio è un po’ troppo presto per dire addio al Vin Brulé, la nostra ricetta gli aggiunge qualcosa in più, tanto per cambiare: mandorle a lamelle e prugne sminuzzate per la consistenza; rum, grappa o porto - a voi la scelta! – per un po’ di effetto. Cin-cin!
1 tazza (circa 250 ml) Rum, Grappa o Porto
50 g mandorle in lamelle
1 litro di vin brulé pronto
Preparazione
- Lasciar ammorbidire le prugne nel liquore per una notte.
- Scaldare il liquore con le prugne dentro, portare al punto di ebollizione con le lamelle di mandorle e il vino. Non lasciar bollire.
L’idea in più! Servire in Vin Brulé con prugne secche e un formaggio erborinato
Altre ricette che ti potrebbero interessare...
Vivere senza glutine
Pubblicato Sun, Jul 30, 23 da Sunsweet
Seguire una dieta senza glutine sta diventando un fenomeno molto più popolare e diffuso negli ultimi anni. Un report di USA Today, ad esempio, ha scoperto che praticamente una persona su quattro oggi cerca di vivere senza glutine. In questo articolo, esamineremo le differenze tra sensibilità al glutine e celiachia. Vedremo inoltre qualche idea e spunto per vivere gluten-free col minimo di disagio.
Che cos’è il glutine?
Primo: che cos’è esattamente questo glutine di cui tanto si sente parlare? Il glutine è una proteina che si trova nei cereali – come grano, orzo, segale - che hanno un posto importante nella dieta quotidiana di molti di noi. Basti pensare a tutto il pane e la pasta e a tutti i fiocchi di cereali che le nostre famiglie consumano ogni giorno.
Molti riferiscono di sentirsi gonfi e fiacchi dopo un pasto particolarmente ricco di glutine e ciò li porta a fare una scelta di vita – cioè di evitare, ove possibile, quella proteina. Gli esperti attualmente ritengono che lievi sintomi, come questi, possano essere dovuti a sensibilità al glutine. Il
British Medical Journal avverte di evitare le autodiagnosi, però, perché tali sintomi potrebbero anche dipendere da qualcosa di più serio, come la celiachia.
La celiachia
Per chi è affetto da celiachia - una risposta autoimmune al glutine - escludere a vita questa proteina è l’unica cura. Si stima che questa condizione riguardi circa l’1% della popolazione. Secondo il servizio sanitario nazionale britannico, “I casi di celiachia censiti sono da due a tre volte più numerosi nelle donne che negli uomini e possono svilupparsi a qualsiasi età, benché si manifestino più probabilmente nella prima infanzia e nella piena età adulta”.
La celiachia, poiché irrita e di conseguenza danneggia il rivestimento interno delle pareti intestinali, causa una dolorosa diarrea che a sua volta rischia di condurre a calo di peso, anemia, estrema stanchezza e anche osteoporosi. (Perché non date allora un’occhiata agli articoli sulla salute delle ossa, per saperne di più?)
Una dieta gluten-free consente all’intestino di guarire e ai sintomi di migliorare.
Scelte senza glutine
C’è una buona notizia: una dieta gluten-free non deve per forza essere troppo restrittiva. Molti alimenti – come carne e pesce, riso, patate, frutta, verdura – si possono ancora mangiare nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata. Bar e ristoranti sono molto più attrezzati ormai per offrire una scelte di cibi senza glutine. E una notizia ancora più bella è che le prugne sono un alimento senza glutine di natura: una porzione di prugne secche o un bicchiere di succo di prugne possono essere inseriti in una dieta gluten-free. Anzi, potete anche aggiungerle alle vostre ricette preferite se siete celiaci, per un tocco dolce e che sa di frutta.
Servono ispirazioni?
Guardate la nostra pagina "Ricette" dove abbiamo appena aggiunto nuove proposte senza glutine come la Focaccia leggera alla prugna, la Torta densa al cioccolato, la Torta limone e semi di papavero, dove non c’è bisogno di venire a compromessi col gusto!
Si raccomanda sempre di consultare il medico di fiducia prima di cambiare dieta.
Yoga: molti motivi per amarlo!
Pubblicato Mon, Jul 17, 23 da Sunsweet
Uomini o donne, bambini o pensionati, amanti dell’attività intensa o di un esercizio più rilassante – anche spirituale – c’è di sicuro un tipo di yoga che fa per voi. Tranquilli: mentre la super-agilità o i pantaloni hippy potete non averli, non sono un optional i vantaggi per la salute che ricaverete. Che sia per digerire meglio o alleviare problemi cronici … sono molti i motivi per amare lo yoga!
Giornata Mondiale dello Yoga
La prima Giornata Mondiale dello Yoga dell’ONU ha avuto luogo nel 2015, come riconoscimento per:
- I benefici olistici della pratica e la sua compatibilità con i principi e i valori ONU
- L’importanza cruciale per noi tutti di scegliere stili di vita sani e di sviluppare abitudini che supportino il nostro benessere sia fisico che mentale
Alla luce di tutto questo, pensate che l’evento – che quest’anno cade il 19 giugno – possa ispirarvi a fare yoga?
Storia
L’idea di una Giornata Mondiale dello Yoga fu discussa per la prima volta dalle Nazioni Unite a seguito di una proposta, molto convincente del primo ministro indiano Narendra Modi. Nella sua proposta, Modi dichiarava che “Lo Yoga è un dono inestimabile delle nostra antica tradizione. Concretizza l’unione di mente e corpo, pensiero e azione … un approccio olistico prezioso per la nostra salute e il nostro benessere. E non è soltanto esercizio; è un modo per scoprire il senso dell’essere tutt’uno tra noi stessi, il mondo e la natura.
I benefici dello yoga sulla salute
L’OMS ha chiamato gli Stati membri ad intraprendere azioni per risolvere la crescente inattività dei loro cittadini – una tendenza non sana che costituisce un fattore-chiave di rischio rispetto a malattie come cancro, diabete e patologie cardiovascolari.
Secondo la Clinica Mayo - un’organizzazione non-profit impegnata nella pratica, nella formazione e nella ricerca medica – i potenziali vantaggi dello yoga per la salute comprendono:
- Riduzione dello stress, miglior qualità del sonno notturno, miglioramenti dell’umore e un aumentato senso di benessere
- Maggiore forma fisica, equilibrio, flessibilità e forza
- Gestione di condizioni croniche come cardiopatie e pressione alta
Qualcosa per ciascuno
L‘età non conta e nemmeno l’abilità. Esiste di sicuro un tipo di yoga che fa per voi! Dai bambini attivi che hanno bisogno di un’opportunità di rallentare il ritmo dopo aver fatto acrobazie tra scuola, compiti e doposcuola, alle persone anziane e a quelle che si muovono meno e che potrebbero anche apprezzare i benefici su mente, corpo e spirito di un esercizio moderato, da poltrona.
Questi i tipi di yoga più diffusi:
- Hatha yoga: una base per tutti gli stili di yoga. Può essere una buona scelta se cercate di migliorare la vostra agilità. Il controllo della respirazione che lo caratterizza può aiutarvi a migliorare l’ossigenazione del corpo e alleviarvi lo stress.
- Iyengar yoga: con utilizzo di attrezzi come cinture, blocchi di legno e rulli – che vi assistono per un corretto allineamento. Prevede un esercizio moderato e può funzionare bene anche per chi ha subito una ferita o è portatore di una condizione cronica.
- Ashtanga yoga: può offrire una nuova sfida per chi ha già un discreto livello di agilità e forma fisica.
- Bikram Toya: è il preferito di chiunque ama faticare e sudare! Le posizioni vengono eseguite in un ambiente riscaldato per facilitare il rilascio di tossine. Si tratta di uno stile fatto per offrire un’esperienza di yoga impegnativa, rinvigorente, rigenerante.
Qualsiasi tipo di yoga sceglierete, può valere la pena di iniziare con una lezione a tu per tu con un insegnante esperto, che vi aiuti a valutare i vostri specifici bisogni e vi avvii alla pratica nel miglior modo possibile.
Trovatevi un corso vicino, iscrivetevi per un ciclo di lezioni e godetevi la sensazione di leggerezza, scioltezza e rilassamento che certamente ne seguirà. Felicità!
PS Se vi sentite invogliati a fare movimento e a vivere sani, ecco un’ottima ragione per scaricare la nostra guida gratis!
Attenzione: Le prugne aiutano la digestione e la regolarità intestinale quando se ne consumano 100 g al giorno nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita attivo. Consultare sempre il proprio medico in caso di problemi.
Yogurt gelato, prugne e lamponi, un’alternativa super-sana ai gelati!
Pubblicato Thu, Aug 16, 18 da Sunsweet
Tutti moriamo dalla voglia di un dolcetto, a volte. Ma sceglierne uno carico di zuccheri raffinati e di grassi ci lascia magari intorpiditi e pieni di sensi di colpa. Dite “ciao” a questo Yogurt gelato. È un’alternativa super-sana ai gelati. E con solo tre ingredienti - lamponi, yogurt e prugne – farvi questa delizia non potrebbe essere più semplice di così!
Ingredienti
200 g yogurt naturale (3.5 % di grassi)
100-125 g prugne Sunsweet
250 g lamponi surgelati (da non lasciar scongelare)
Facoltativo:
4 cialda
Preparazione
- Versare lo yogurt, le prugne e i lamponi nel bicchiere del mixer o del frullatore. Frullare inizialmente a velocità lenta, poi media, spingendo più volte i lamponi verso il fondo con un pestello. Se il gelato non è abbastanza consistente, si può dividere a porzioni in bicchieri da dessert e lasciarlo nel freezer da 30 a 60 minuti. Altrimenti, metterlo subito in bicchieri da dessert o su cialda da gelato.
Variante vegana: yogurt di soja al posto dello yogurt naturale.
L’idea in più: un mixer potente rende il gelato particolarmente cremoso. Un frullatore a immersione funziona invece fino a un certo punto. Se non ci sono alternative, è meglio prima scongelare i lamponi e poi frullare il tutto finemente, poi raffreddare in una gelatiera (seguendo le istruzioni) o in freezer. In quest’ultimo caso, dividere il composto in 4 formine di silicone e mettere in freezer per 3-4 ore (senza lasciare che indurisca troppo). Prima di servire, sformare ogni gelato e presentarlo su un piattino.
Altre ricette che ti potrebbero interessare...
Zuppa primaverile di piselli con gnocchi alla crema di formaggio
Pubblicato Thu, Mar 10, 16 da Sunsweet
Un primo elegante per iniziare. Una pausa-pranzo leggera e gustosa. Un piatto pieno di primavera. Questa Zuppa primaverile di piselli con gnocchi alla crema di formaggio è davvero sorprendentemente semplice da fare. E con meno di 300 calorie a porzione, di sicuro diventerà uno dei primi preferiti della vostra cucina. Buon appetito!
Ingredienti
1 cipolla
1 cucchiaino di olio d'oliva
400 g di piselli surgelati
300 g di brodo vegetale
200 ml di kefir
80 g di prugne secche della California
100 g di formaggio fresco
Sale, pepe
4 rametti di menta
Preparazione
- Tritare finemente la cipolla. Riscaldare l'olio in una pentola e farvi appassire la cipolla. Aggiungere i piselli e fare soffriggere per 1 minuto. Aggiungere il brodo vegetale, portare ad ebollizione e lasciare sobbollire a fuoco medio per circa 10 minuti.
- Togliere dal fuoco la pentola e con un frullatore ad immersione frullare in modo omogeneo. Trasferire la zuppa in una ciotola di metallo, porre la ciotola in acqua fredda e lasciare raffreddare la zuppa.
- Aggiungere il kefir alla zuppa fredda mescolando. Condire con sale e pepe. Tritare finemente le prugne e la menta e mescolare con il formaggio fresco. Con 2 cucchiaini umidi formare degli gnocchetti e servire con la zuppa. Guarnire con menta e pepe macinato grossolanamente.
Consiglio: servire con baguette tostata.